
Il Parco Archeologico Naturalistico.
Il Parco è localizzato nell’area di San Leonardo, ha un’estensione di 8 ettari di superficie. Punto focale dell’insediamento antico è il sito omonimo che comprende la caratteristica altura di Monte San Giovanni, formazione naturale coperta da ricca vegetazione, il cui versante meridionale si affaccia sul fiume Coghinas.
Dal punto di vista insediativo, si tratta di un sito pluristratigrafico che deve alla particolare ubicazione (vicinanza del fiume, retroterra riparato dalle alture, breve distanza dal mare) la sua antropizzazione fin da epoca preistorica.
Intorno ai piedi del monte sono state riportate in luce fitte presenze antropiche di età nuragic, romana e medioevale che hanno permesso il recupero di un ingente quantità di materiale, soprattutto ceramico e lapideo, solo in parte esposto nel Museo Civico.
Sul Monte San Giovanni sono state ritrovate 2 domus de janas: una venne completamente distrutta durante i lavori di cava intorno agli anni Cinquanta, dell’altra invece si conservano una piccola cella ancora integra e i pochi resti delle pareti degli altri vani.
Di esse tuttavia ci sono rimasti numerosi oggetti di corredo.
Presso l’ampia ansa del Coghinas s i trova che si trova dirimpetto il costone sfaccettato del Monte, si ha notizia di alcune tracce di approdo con anelli per attracco delle imbarcazioni.
L’accesso al colle, possibile tramite 2 stradine per la caratteristica della sistemazione stradale, di buona fattura, sono probabilmente da attribuire ad un’intervento di età romana.
Sempre sulla sommità della collina vi sono i resti dell’insediamento interrato di età romano – medioevale.
A breve distanza, ai piedi del Monte di San Giovanni si trovano i resti del villaggio nuragico su cui poi si è impiantata la necropoli romana nella quale sono state rinvenute numerose sepolture di diversa tipologia e cronologia del periodo compreso tra l’età repubblicana e quella romana imperiale.
Sono presenti anche i ruderi di un ponte romano ad arcate presso loc. Santa Maria Maddalena dove è ubicata l’omonima chiesa cristiana.
Data la presenza di questi importantissimi monumenti sono presenti dei percorsi percorribili a piedi, a cavallo, in canoa, in mountain – bike diventati quasi un’irrinunciabile meta per turisti e appassionati del settore.
Gli orari di ingresso per visitare il museo ed Parco archeologico naturalistico sono i seguenti.
Giugno/Settembre 9 – 13 16 – 21
Ottobre/Maggio 9 – 13 15 – 19
Aperto tutti i giorni
Le tariffe per l’ingresso del Parco sono le seguenti:
Scuole
Costo unitario biglietto ingresso Museo
€ 2,00
Costo unitario biglietto ingresso Parco
€ 2,00
Biglietto cumulativo che include la visita guidata del Museo e del Parco ha il prezzo scontato di
€ 3,50
Visitatori di età superiore ai 18 anni
Costo unitario biglietto ingresso Museo
€ 3,00
Costo unitario biglietto ingresso Parco
€ 3,00
Biglietto cumulativo che include la visita guidata del Museo e del Parco ha il prezzo scontato di
€ 5,00
Gruppo familiare costituito da almeno n.2 adulti e n.2 minori
Costo unitario biglietto ingresso Museo
€ 8,00
Costo unitario biglietto ingresso Parco
€ 8,00
Biglietto cumulativo che include la visita guidata del Museo e del Parco ha il prezzo scontato di
€ 14,00
Visitatori di età pari o superiore ai 75 anni (documentati)
Costo unitario biglietto ingresso Museo
€ 2,00
Costo unitario biglietto ingresso Parco
€ 2,00
Biglietto cumulativo che include la visita guidata del Museo e del Parco ha il prezzo scontato di
€ 3,00
Sconto gruppi costituito da almeno n. 15 persone 10%
Sconto gruppi costituito da almeno n. 40 persone 20%
Per ulteriori informazioni contattare il n° telefonico 079 580514
Email Coopervillalba@tiscali.